Benvenuto sul sito del Tribunale di Busto Arsizio

Tribunale di Busto Arsizio - Ministero della Giustizia

Tribunale di Busto Arsizio
Ti trovi in:

Notizie

Iscrizione albo CTU _ Riforma

Dettaglio notizia

News 14 settembre 2023

Contenuto della notizia

Ai sensi dell’art. 10 c.1 del DM 04.08.2023 Ministero della Giustizia n. 109 (G.U. 11.8.2023 n. 187) che attua le modifiche alla disciplina in tema di CTU previste nella riforma del processo civile (DLgs. 149/2022), “coloro che alla data di entrata in vigore del presente decreto sono già iscritti all’albo mantengono l’iscrizione e possono chiedere di essere inseriti in uno o più settori di specializzazione della categoria di appartenenza o di una diversa categoria, allegando all’istanza una dichiarazione sostitutiva contenente le indicazioni a tal fine richieste dall’articolo 5, commi 1 e 2, e i titoli e i documenti utili a dimostrare il possesso dei requisiti di cui all’articolo 4………….”.

Si precisa pertanto che i consulenti già iscritti alla data di entrata in vigore del suddetto decreto (26.08.2023), che non intendono essere inseriti in una diversa categoria o specializzazione, mantengono tale iscrizione e non sono tenuti a presentare una nuova domanda. 

 

Ai sensi dell’art.10 c.2, “coloro che hanno presentato domanda di iscrizione all’albo prima dell’entrata in vigore del presente decreto ma non sono ancora stati iscritti integrano le indicazioni già fornite, secondo quanto previsto dagli articoli 4 e 5, nei termini indicati all’articolo 5, comma 5”.

DECRETO 4 agosto 2023 , n. 109
di UFFICIO INNOVAZIONE

Procedura per l’ammissione al tirocinio ai fini del conseguimento della nomina a Giudice Onorario di Pace o a Vice Procuratore Onorario

Dettaglio notizia

News 7 giugno 2023

Contenuto della notizia

Pubblicazione delle graduatorie provvisorie  relative alla procedura di selezione per l’ammissione al tirocinio ai fini della nomina a giudice onorario di pace e a vice procuratore onorario, di cui ai bandi pubblicati nel Supplemento Ordinario alla “Gazzetta Ufficiale, - IV Serie speciale, n. 28 dell'11 aprile 2023.

Allegati

Convenzione tra il Tribunale di Busto Arsizio e l'Ordine degli Avvocati di Busto Arsizio

Dettaglio notizia

News 10 maggio 2023

Contenuto della notizia

Convenzione per la trascrizione degli atti Giudiziari nei procedimenti Civili

Allegati

Predisposizione elenco dei Delegati e dei Custodi ex art 179 ter disp. att. c.p.c._Provvedimento

Tirocini Formativi

Dettaglio notizia

Contenuto della notizia

Tirocini formativi presso gli uffici giudiziari ai sensi dell’art. 73 del decreto-legge 21 giugno 2013, n. 69, convertito con modificazioni dalla legge 9 agosto 2013 n. 98 e successive modificazioni.
Presentazione delle domande di borsa di studio di cui all’art. 73 commi 8 bis, 8 ter del decreto legge 21 giugno 2013, n. 69 mediante piattaforma informatica, anno 2022

 

L’articolo 73 del D.L. 69/2013 convertito con legge 9 agosto 2013, n. 98, e successivamente modificato dagli articoli 50 e 50-bis del D.L. 24 giugno 2014, n. 90 a sua volta convertito, con modificazioni, dalla legge 11 agosto 2014, n. 114,  prevede che i laureati in giurisprudenza più meritevoli possano accedere, a domanda e per una sola volta, a stage di formazione teorico-pratica della durata di diciotto mesi presso gli uffici giudiziari, per assistere e coadiuvare i magistrati delle Corti di appello, dei tribunali ordinari, degli uffici requirenti di primo e secondo grado, degli uffici e dei tribunali di sorveglianza, dei tribunali per i minorenni nonché i giudici amministrativi dei TAR e del Consiglio di Stato.

 

Requisiti

Per presentare la domanda di accesso ai periodi di formazione è necessario essere in possesso dei seguenti requisiti:

- laurea in giurisprudenza all’esito di un corso di durata almeno quadriennale

- media di almeno 27/30 negli esami di diritto costituzionale, diritto privato, diritto processuale civile, diritto commerciale, diritto penale, diritto processuale penale, diritto del lavoro e diritto amministrativo ovvero punteggio di laurea non inferiore a 105/110;

- non aver compiuto i trenta anni di età

- requisiti di onorabilità, ovvero non aver riportato condanne per delitti non colposi o a pena detentiva per contravvenzioni e non essere stato sottoposto a misure di prevenzione o sicurezza.

Qualora le domande superino i posti disponibili presso gli uffici giudiziari, costituiscono titolo preferenziale, nell’ordine, la media degli esami sopra indicati, il punteggio di laurea e la minore età anagrafica.
A parità dei requisiti sopraindicati, si attribuisce preferenza ai corsi di perfezionamento in materie giuridiche successivi alla laurea.

Per la  presentazione della domanda Clicca qui

TIROCINI FORMATIVI presso gli uffici giudiziari - Risoluzioni e risposte a quesito
Cerca News

date

Torna a inizio pagina Collapse