Elenco CTU
COS'È
Presso ogni Tribunale sono istituiti l’Albo dei consulenti tecnici (CTU) e quello dei Periti, divisi in categorie.
L'Albo è tenuto dal Presidente del Tribunale e tutte le decisioni relative allo stesso sono deliberate da un comitato da lui presieduto e composto dal Procuratore della Repubblica, da un rappresentante dell'Ordine professionale o dalla Camera di commercio per coloro che fanno parte di categorie che non sono organizzate in ordine o collegi professionali e quindi non sono provvisti di albi professionali.
Il professionista che si iscrive all'Albo verrà incaricato dai giudici per la redazione di perizie sulla materia di propria competenza.
NORMATIVA DI RIFERIMENTO
Art. 61 c.p.c. e art. 13 e ss. disp. att. c.p.c., per i consulenti tecnici in materia civile; Art. 67 disp. att. c.p.p., per i periti in materia penale.
CHI PUO'RICHIEDERLO
Possono ottenere l'iscrizione all'albo coloro che sono forniti di speciale competenza tecnica in una determinata materia, sono iscritti nelle rispettive associazioni professionali, sono di spiccata condotta morale.
Chi intende iscriversi ad entrambi gli Albi, deve presentare domande e documentazione separate.
Si può essere iscritti ad un solo Albo [ossia solo presso un Tribunale].
DOVE SI RICHIEDE
Segreteria di Presidenza e Amministrativa
piano 4°
Orario di apertura:
dal lunedì al Giovedì dalle ore 10:00 alle ore 12,30;
COSA OCCORRE
Domanda di iscrizione all'Albo indirizzata al Presidente del Tribunale, con indicazione specifica delle materie richieste;
Dichiarazione sostitutiva:
dei dati anagrafici e di residenza nella circoscrizione del Tribunale;
dell’iscrizione all'Ordine Professionale (oppure al Ruolo Periti Esperti della Camera di Commercio, in mancanza Ordine Professionale);
del certificato del casellario giudiziale;
E' facoltativa la produzione del Curriculum Vitae, dettagliato, nonché titoli e documenti ritenuti utili per consentire di valutare il possesso, da parte del richiedente, della “speciale competenza tecnica” richiesta;
Fotocopia di un documento di identità in corso di validità e del codice fiscale.
TEMPI
A cadenza semestrale si provvede all'aggiornamento dell'albo.
COSTI
Sull'istanza va applicata una marca da bollo da € 16,00.
Solo dopo l'accoglimento della domanda di iscrizione dovrà essere versata (mediante versamento sul C/C postale n° 8904 intestato “Agenzia delle Entrate centro Operativo di Pescara Tassa Concessioni Governative – Lombardia”) la tassa di concessione governativa di € 168,00.