E’ la procedura che dà valore tra privati o tra privati e Pubblica Amministrazione alla perizia stragiudiziale o alla traduzione in italiano di un documento redatto in lingua straniera, per mezzo del giuramento prestato davanti al cancelliere.
Le perizie stragiudiziali consistono in elaborati scritti vertenti su questioni tecniche che presuppongono, in chi le redige, il possesso di particolari conoscenze tecnico scientifiche.
Art. 5 R.D. n. 136 del 9/10/1922; D.M. 04/01/1954 n. 2011 (Cat. 22).
CHI PUO'RICHIEDERLOL’asseverazione può essere richiesta da chi ha redatto la perizia stragiudiziale o la traduzione del documento.
Non è prevista alcuna competenza territoriale per cui l’asseverazione può avvenire presso qualsiasi ufficio giudiziario.
Il traduttore, al fine di garantire l'imparzialità e la veridicità sulla traduzione, deve essere estraneo all'atto da lui tradotto.
Punto Informativo
Piano Terra
telefono 0331/650280
Lunedì e venerdì dalle ore 09:00 alle ore 12.00
email: asseverazioni.tribunale.bustoarsizio@giustizia.it
OBBLIGO DI PRENOTAZIONE ON LINE: per appuntamento clicca qui
COSA OCCORRE
Elaborato presentato debitamente datato e sottoscritto dal perito e/o traduttore, con allegato verbale di giuramento da sottoscrivere davanti al funzionario dell’ufficio, che ammonisce il perito o traduttore ai sensi della legge [art. 483 c.p. e art. 193 c.p.c.] sulle responsabilità derivanti da false dichiarazioni.
Se la perizia o la traduzione devono essere trasmesse all'estero è necessario la legalizzazione della firma del funzionario ad opera della Procura della Repubblica presso il Tribunale.
Rilascio immediato.
COSTILa relazione [perizia o traduzione] deve essere redatta in bollo di € 16,00 per ogni 4 facciate [di 25 righe ciascuna], compreso il verbale di giuramento. Deve essere applicata, inoltre, una marca di € 2,00 per ogni Allegato.
Le esenzioni da bollo sono applicabili esclusivamente nei casi previsti dalla Tabella Allegato B del D.P.R. 642/1972.